Movies & Co. 4 School

Questo blog è stato creato per raccogliere, analizzare, confrontare, dibattere, selezionare, offrire, commentare...film e, in genere, audiovisivi utili per la didattica, sia dal punto di vista del docente, sia da quello dello studente.

domenica, febbraio 25, 2007

“HIS PREHISTORIC PAST”

Domenica 18 febbraio ho avuto l’occasione di assistere ad una conferenza intitolata “His Prehistoric Past: l’antico nel cinema, tra documento e finzione”, tenuta dal dott. Nicola Pavanello, regista teatrale.
Durante tale conferenza, peraltro molto interessante, il relatore sottolineato come il cinema spesso sia stato legato alla storia ed, anzi, come proprio la storia venga vista dal cinema come fonte inesauribile di trame ed ambientazioni. Durante la cavalcata nella storia del cinema fatta dal regista, egli ha suggerito diversi titoli, peraltro quasi tutti abbastanza datati, che vi riporto non tanto per una loro proposizione a scuola, quanto come approfondimento personale nell’universo di quest’arte. I film citati sono stati:

  • “La storia di Fabiola”, opera del 1947 di Blasetti
  • “Cabiria”, con la supervisione di Gabriele D’Annunzio
  • “Intolerance”, del 1916, di Griffith
  • “Pagine dal libro di Satana”, di Dreyer (soprattutto l’episodio con Gesù)
  • “Spartacus”, opera di Kubrik
  • “L’amore attraverso i secoli” (in inglese “The three ages”) di e con Buster Keaton, per un salto nel comico
  • “His prehistoric past”, del 1914, di e con Charlie Chaplin, da cui prende il titolo la conferenza
  • “Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta” di Steven Spielberg
  • “Jurassic Park” ancora di Spielberg, per uno sguardo alla figura dell’archeologo nel cinema
  • “La presa del potere da parte di Luigi XIV”, del 1966, di Rossellini, nel suo periodo di attenzione per il cinema “didattico”
  • “Fellini Satirycon”, del 1968-69, di Federico Fellini, per un modello di cinema che nega a quest’arte la possibilità di ricostruire la storia
  • “Roma”, del 1972, in particolare l’episodio sulla riscoperta dell’antico.