ANCORA CAPOLAVORI...
Ancora "capolavori" dai miei studenti...per un po', poi, non ne troverete più, visto che è molto meglio se gli faccio una bella lavata di capo...no, volevo dire, un bel corso sul cinema! Eccoli...
UNA NOTTE AL MUSEO
Larry, un padre separato, ha fatto moltissimi lavori di tipo diverso e adesso, per poter mantenere suo figlio Nick, ha bisogno di un lavoro serio. Chiede di poter essere assunto come guardiano notturno al museo di storia naturale di Brooklin e la sua proposta, anche se con difficoltà, viene accettata. I tre guardiani precedenti gli danno torcia, chiavi, istruzioni su cosa deve fare e lo avvisano che niente deve entrare e niente deve uscIre.
La prima notte non va a gonfie vele,Larry perché scoprirà che tutto prende vita. Sarà più volte attaccato da un T-Rex, soprannominato Rexi, successivamente dai Maya e da Attila; una buffa scimmietta di nome Dexter continuerà a prendergli le chiavi del museo ed infine incontrerà il generale romano Ottavio, il cowboy Jebbedia e
Teddy Rooswelt. Anche la seconda sera è pessima e rischierà di essere licenziato. Larry allora decide di portare al museo suo figlio per fargli vedere cosa accade. All'ora prevista del risveglio del museo però non succede niente e così i due scopriranno che la tavola che aziona l'incantesimo è scomparsa perché rubata dai tre guardiani precedenti, che in realtà, erano ladri. Tutti gli animali e persone del museo dovranno lavorare in gruppo per recuperarla.
Consiglio questo film perché ci sono momenti buffi che si alterano a momenti di suspense: sembra che Larry sia salvo ma in realtà arriva un nuovo pericolo a scombinare tutto. Inoltre, ci sono molti effetti speciali che rendono il film ancora più entusiasmante. (Diego)
UNA NOTTE AL MUSEO
Un tale cerca lavoro e ne trova uno come guardiano notturno in un museo. Il direttore lo porta in giro per il museo per spiegargli cosa si deve fare in caso che qualcosa non vada. Nella prima notte di lavoro, comincia il giro di controllo, ma si accorge che manca lo scheletro del dinosauro, il quale ha preso vita e lo rincorre per i corridoi. In un’altra stanza ci sono delle scimmie che rubano al guardiano le chiavi; nel museo ci sono anche quadri che durante la notte si animano, specialmente due uno di soldati romani e l’altro di cow-boy, che si fanno sempre la guerra, ma il guardiano riuscirà a far fare loro pace. Perché il museo di notte prende vita? È tutta colpa di una pietra magica, che si trova nella stanza degli antichi egizi. Ma una notte il museo non si anima più, poiché è stata rubata la pietra magica: i colpevoli sono alcune guardie del museo. Il guardiano, insieme con tutti gli “abitanti” del museo, riuscirà a riprenderla ma dovrà fare in fretta perché, quando arriva l’alba, se gli oggetti animati non saranno al proprio posto, diventeranno cenere. Alla fine, la pietra ritorna al proprio posto e di notte il museo riprende a vivere.
Il film è divertente e fantasioso e, quando si mette assieme un po’ di magia e qualche animale preistorico, il pubblico è attratto da questo genere di film, specialmente i più giovani. (Arianna)
UNA NOTTE AL MUSEO
Un disoccupato in cerca di lavoro, lo trova presso il museo di storia naturale della sua città. Per svolgerlo meglio chiede di essere aiutato dai tre guardiani che presto se ne andranno in pensione: lui, infatti, deve fare il guardiano notturno. Scopre però, quando ormai tutti se ne sono andati, che tutto nel museo di notte prende vita, grazie alla tavola di Akmenrah. I tre ex-guardiani si rivelano dei ladri, ma il protagonista, mettendo in accordo tutti gli “abitanti” del museo, riesce a sconfiggere i loro piani.
È un film molto divertente, leggero, consigliabile a tutti.
È ricco di suspense e di effetti speciali e rappresenta la classica lotta fra il bene e il male. È tratto da un libro, quindi ha anche una morale che si può sintetizzare in: “L’unione fa la forza”. (Aurora)
HO TROVATO UN MILIONE DI DOLLARI
Questo è il seguito di un film intitolato “Famiglia in fuga”.
Il protagonista è un ragazzo di 11 anni di nome Preston Waters, i genitori del quale lo ignorano e i suoi fratelli lo trattano male. Ma un giorno viene investita la sua bicicletta mentre lui ha fatto in tempo a scappare. L’investitore è un signore di nome Quigley, un criminale che si interessa di denaro sporco. Quigley dà un assegno a Preston, però, dalla fretta, si dimentica di scrivere l’importo che doveva per pagare la bici rotta. Così Preston, quando se ne accorge, decide di mettere una cifra a suo piacere, cioè un milione di dollari, pensando che con quella cifra poteva prendere tutto quello che voleva. Ma quando Quigley si accorge di questo, si mette a cercarlo, allora Preston capisce di essere nei guai, però alla fine, insieme ai suoi amici, riesce a fermare Quigley. Questo film mi è piaciuto molto perché è pieno di avventure e anche divertente. (Serena)
LE CRONACHE DI NARNIA
Il film parla di quattro fratelli inglesi, due maschi e due femmine, allontanati dalla città a causa della guerra. Vengono ospitati in un palazzo di campagna abitato da un nobile professore e dalla sua governante. Un giorno, giocando a nascondino, entrano in un armadio fatato dove per loro inizia un'avventura all'interno del regno di Narnia. Questo luogo è abitato da personaggi con fattezze animali ed è rimasto da cento anni nel freddo inverno a causa dell'incantesimo della strega Iadis. I ragazzi, riconosciuti come liberatori umani, vengono accolti in modo festoso e salutati dagli abitanti di quel regno. Riescono così a far avverare un'antica profezia, sconfiggendo la strega e i suoi seguaci in una guerra tra realtà e fantasia. Alla fine vengono incoronati re e regine di quel reame gelido, ritornato però alla vita normale. A Narnia si ricomincia così ogni anno a festeggiare il natale portando gioia e calore nei cuori degli abitanti. (Sara B.)
"THE FAST ANO THE FURIOUS: TOKYO DRIFT "
Questo film parla di macchine sportive. Il protagonista del film si chiama Sean Boswell, ma il nome dell'attore è
Lucas Black. Sean frequenta un liceo americano e qui il suo amico e rivale Kley vuole proporgli una sfida, ma a seguito di questo sua madre lo manda a studiare a Tokyo, in Giappone. Sean nella sua nuova scuola incontra un ragazzo che si chiama Dinky, che lo porta in un circolo di gare clandestine con macchine truccate. Qui fa la conoscenza di un mafioso che si chiama DK che significa "Drift king", il re del drift. Il "drift" é una manovra che permette di eseguire curve ad alta velocità senza mai frenare, usando solo il freno a mano per deviare. Così, per imparare la manovra, Sean si affida ad alcuni amici che si chiamano Han, il suo meccanico, e Mila, una sua compagna di classe, che in seguito diventerà la sua fidanzata. DK ha un conto in sospeso con Sean il quale ha cercato di portargli via la ragazza e gli propone una sfida la quale prevede che se a vincere sarà DK, Sean se ne dovrà andare da Tokyo, in caso contrario sarà DK ad andarsene. Dopo una lunga e pericolosa corsa sarà Sean il vincitore.
Questo film lo consiglio agli appassionati di macchine sportive e agli amanti dell'alta velocità. Tokyo è una città
veramente spettacolare e piena di pericoli, almeno in questo film. (Riccardo)
SPACE JAM
Spacejam è un film d'animazione con protagonisti i cartoon dei Looney Tunes e attori reali come Michael Jordan (campione dell'N.B.A.). Alcuni personaggi famosi come Simona Ventura e Giampiero Galeazzi hanno prestato le voci ad alcuni personaggi dei cartoon. Il film parla di Michael Jordan che, dopo aver abbandonato il basket per il baseball, è trasportato dai Looney Tunes nel loro fantastico mondo perché sono stati sfidati a una partita di basket, con in palio la loro libertà,da 5 alieni,che hanno rubato il talento ai migliori giocatori dell'N.B.A., e per questo i Looney Tunes hanno bisogno dell'aiuto di Michael, e poi... per sapere il resto guardate il film.
Questo è un film per tutta la famiglia, molto divertente perché unisce il mondo dei cartoni con attori in carne ed ossa. Per chi non vuole un film impegnativo tutto azione e combattimenti, o del genere "strappa-lacrime", questo è il film giusto, perché Bugs Bunny e tutti gli altri Looney Tunes sono una garanzia di divertimento e risate. (Manuel)
HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO
Dopo i primi tre successi di "Harry Potter : la pietra filosofale , la camera dei segreti, e il prigioniero di Azkaban", il famoso maghetto, dopo aver passato l'estate con gli unici zii babbani, ritorna a scuola dove lo aspetta una nuova avventura. Ad Hogwarts,ci sarà il "Torneo Tremaghi" a cui parteciperanno la scuola di Beaux-Baton, quella di Durmstrang e infine quella di Hogwarts. Però a questo torneo possono partecipare solo i ragazzi con più di 17 anni che vengono scelti da un calice magico dove ognuno aveva infilato il proprio nome. Anche Harry viene scelto, nonostante non avesse messo il biglietto nel calice, ma le regole vanno rispettate. Assieme a lui ci sarà Cedric Diggory della scuola di Hogwarts, Fleur Delacour per Beaux-Baton, e Victor Krum per Durmstrang. Ci sono tre prove: nella prima bisogna affrontare dei draghi e tutti e quattro la superano; nella seconda devono trovare in un'ora un tesoro nelle profonde acque del lago, ma Fleur si ritira. Nella terza ed ultima prova, bisogna trovare la coppa in un labirinto, ma quando Cedric e Harry la prendono assieme, si ritrovano in un cimitero, che Harry aveva già visto in un sogno. Lì appare Peter Minus con la testa di Voldemort e uccide Cedric , poi appare "tu-sai-chi-non-deve-essere-nominato", che vuole uccidere Harry, ma il ragazzo viene aiutato dalle anime di...
Una volta ritornato a scuola scopre che la coppa era stata stregata da una persona che si era travestita da Malocchio Moody.
Consiglio questo film ai miei coetanei perché fa entrare nell'avventura, è ricco di effetti speciali, di magia e di suspense. (Luca C.)
SPEED
Questo film e' molto movimentato e racconta che, in un grattacielo, nello scantinato, un criminale mina un ascensore perché vuole molti milioni di dollari per salvare coloro che l'ascensore trasporta; l'agente speciale Jack Traven e il collega Harry, esperto di esplosivi, intervengono e riescono a sventare il piano criminale. Irritato per l'insuccesso e per il premio conferito a Jack ed Harry, il malvivente mette una bomba su un autobus pubblico: il mezzo, superando le 50 miglia orarie, innesca un ordigno che esploderà, qualora l'autobus marciasse a velocità inferiore. Jack, avvertito dal folle, riesce a salire sull'automezzo che viene dirottato su un'autostrada in costruzione, dopo che è stato consentito all'autista, ferito da un terrorista presente a bordo per caso, e che ha pensato che Jack fosse salito per lui, di essere trasbordato. Alla guida si pone una donna, Annie, che ha avuto dei guai per eccesso di velocità ma ora deve mettere a frutto tutte le sue qualità di pilota, soprattutto per superare una paurosa interruzione stradale. Poi l'autobus inizia a percorrere la pista dell'aeroporto, mentre Jack, con un carrello, sotto il pianale dell'automezzo in corso, tenta invano di disinnescare l'ordigno. Frattanto le ricerche hanno individuato il criminale: è un ex artificiere della polizia, Howard Payne, che ha perso due dita sul lavoro e vuole per questo evidentemente un'indennità extra. Harry e la squadra vanno ad arrestarlo ma lui fa saltare in aria la casa. La polizia, scoperto che Howard ha collocato una telecamera a bordo, inserisce nel collegamento televisivo un breve loop dell'autobus, che intanto sta esaurendo il carburante, e rischia a trasbordare gli ostaggi in extremis, prima che l'automezzo urti contro un aereo, esplodendo. All'appuntamento-trappola per la consegna del denaro, Payne sequestra Annie e fugge col denaro sulla metropolitana. Ma i soldi sono marcati: Howard adirato, si scaglia contro Jack, salito sul tetto del convoglio, e tenta di ucciderlo facendolo cadere, ma nella colluttazione precipita. Privo di conduttore perché ucciso da Payne, il convoglio fuori esce dal cantiere e si arresta fuori la strada tra la curiosità dei passanti, che assistono stupiti alle effusioni sentimentali di Annie e Jack. (Luca L.)
TWO FAST TWO FURIOUS
“2 Fast 2 Furious” è il seguito del successo di "THE FAST AND THE FURIOUS". Brian O'Conner riprende il suo lavoro di poliziotto,dopo aver combinato molti guai, nel film precedente, che ha lasciato con il fiato sospeso tutti gli appassionati di corse clandestine e di macchine modificate. Alla fine dell'altro film Brian lascia scappare via dai poliziotti il suo amico Dom, poi rivelatosi un criminale assassino che ha quasi ucciso suo padre a colpi di chiave inglese in faccia. In questo film Brian O'Conner ritorna a Miami con il suo vecchio amico Roman Pearce, ragazzo di colore. I due amici, cresciuti insieme fin dall'infanzia, si rincontrano per lavorare segretamente per la polizia di Miami. Brian, durante la missione rimarrà incantato dalla bellissima agente Monica Fuentes e quindi l'aiuterà a trovare con le mani nel sacco il grande trafficante di Miami. I due amici correranno di nuovo,questa volta non per i soldi, ma per la loro stessa Vita.
Consiglio di vedere questo film perché è molto bello e divertente. Per chi ama i film d'azione ed avventura, rimarrete con il fiato sospeso e l'adrenalina vi salirà al massimo. Ha molti effetti speciali ed alcune scene sono comiche. (Sara D.)
LE CRONACHE DI NARNIA
Questo film è adatto a tutte le età. È un film fantastico, con tanto di mostri, ed è un film che fa sognare.
Tre ragazzi vengono mandati dai parenti perché i genitori si trovano in guerra. Questi ragazzi, giocando a nascondino, entrano in una stanza vuota, con solo un armadio, e ci entrano. Dentro questo armadio si trovano nel mondo di Narnia: lì il tempo passerà molto velocemente e senza volerlo i ragazzi sono costretti a combattere contro il male.
Il personaggio che rappresenta il male è la regina dei ghiacci. Il suo piano è “congelare” tutta Narnia. Alla fine i ragazzi riescono a vincerla, si vedono già adulti ed escono dall’armadio. Usciti dall’armadio, si ritrovano ad essere ancora bambini, ma arriva il maggiordomo che li fa uscire subito. In realtà non erano passati anni ma ore.
Secondo me è un bellissimo film perché narra di una battaglia tra il bene ed il male. (Nicole)
BLACK BEAUTY
Una fantastica amicizia nasce tra il nipote di uno stalliere, che lavora in una famiglia molto ricca, ed un cavallo purosangue nero. Questo cavallo, dopo essere stato comprato dalla famiglia, rischia di morire perché, trasportando il padrone in città, viene sorpreso da un fortissimo temporale, che lo fa cadere, e viene curato molto bene da Joe, il nipote dello stalliere. Durante la vita del cavallo, il suo destino si intreccia con quello di uomini, sia buoni che cattivi.
Questo film è stato tratto dal romanzo di Anna Sewell e, dalla sua pubblicazione, nel 1877, è una delle storie di animali più amate in quel periodo.
Questo film è molto bello perché racconta i sentimenti del cavallo e fa capire come si sente mentre continua a cambiare padrone: sempre con la speranza di rincontrare il giovane stalliere Joe. (Cheren)
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
Questo film parla di un ragazzino molto povero che ha un “sogno”: entrare nella fabbrica di cioccolato, chiusa da tanti anni perché coloro che ci lavoravano erano degli imbroglioni venuti per rubare le ricette al signor Wonka, proprietario della fabbrica. Quest’ultimo mette in cinque tavolette ci cioccolato dei biglietti d’oro e quelli che li troveranno andranno a visitare per un giorno la fabbrica di cioccolato. Questi bambini sono: Augusto, Vemca, Mister TV, Violetta e il protagonista, ma nella fabbrica si perdono e ne rimane solo uno: il protagonista che vincerà...Scopritelo guardando il film!
La storia è avvincente, emozionante e ha una morale assai bella. Il film, inoltre, è ben girato e strutturato. Andate a vederlo! (Matteo)
IL SIGNORE DEGLI ANELLI - LA COMPAGNIA DELL’ANELLO
Il primo episodio tratto dalla saga di Tolkien racconta gli inizi della tremenda avventura che Frodo ed i suoi compagni dovranno affrontare. Questo film, tratto dall’omonimo libro, parla di Frodo, un hobbit della Contea, che trova un anello magico, forgiato da Sauron, il signore oscuro, che, essendo pericolosissimo, deve essere distrutto. Parte con i suoi migliori amici, Merry, Pipino e Sam, e con il mago Gandalf per le terre di Mordor, l’unico posto dove si può distruggere l’anello. Ma, durante il viaggio, si fermano nella terra degli elfi, dove si forma la Compagni dell’Anello. Si aggiungono infatti un elfo, un nano e due uomini, di cui uno morirà poco dopo. Dovranno affrontare fredde montagne e caverne tenebrose per uscirne vivi. Questo episodio è forse meno emozionante degli altri due che lo seguono, ma è comunque un film molto interessante e vale la pena di vederlo. Se dovessi dargli un voto, sarebbe otto e mezzo - nove. (Nicola)
TOMB RAIDER - LARA CROFT
Angelina Jolie, nei panni di Lara Croft, è una fotografa con una passione sfrenata per l’archeologia, il mestiere di suo padre; egli, prima di morire, le ha lasciato un misterioso strumento. Lara non sa come servirsene e lo ripone nel sottoscala che, dopo un po’ di giorni, decide di murare. Una notte non riesce a prender sonno per uno strano ticchettio che lei scambia per rumori provocati da ladri; si alza e, armata di un coltello, ispeziona tutta la casa, non trova nessuno anche se continua a sentire lo strano rumore. Si fa guidare dal suo udito e si avvicina al muro del sottoscala: il rumore viene proprio da lì. Sfonda il muro e scopre che proviene da un orologio a cucù e vicino c’è lo strano aggeggio lasciatole dal padre. Non sapendo come comportarsi, va da un suo amico esperto. Lui le dice che l’aggeggio è diviso in due metà e la seconda parte è dall’altra parte del mondo; una volta ricomposto lo strumento dovrà essere inserito nell’orologio che sta misurando il tempo che manca all’allineamento di tutti i pianeti dell’universo.
Se lo strumento non dovesse essere inserito prima che l’orologio arrivi all’ora zero, si verificherebbe un’enorme esplosione che riporterebbe il mondo all’età della pietra. Lara andrà così alla ricerca del pezzo mancante ma sulla sua strada incontrerà una strana setta segreta che vuole impadronirsi dell’orologio e del suo meccanismo per poter ricattare i grandi della terra, minacciando di distruggere il pianeta. Lara dovrà usare forza e astuzia per poter battere la setta e far trionfare il bene sul male.
Il film è stato girato a Londra, in Islanda e Cambogia; è molto fantasioso e con tantissimi effetti speciali. (Stefano)
UNA NOTTE AL MUSEO
Larry, un padre separato, ha fatto moltissimi lavori di tipo diverso e adesso, per poter mantenere suo figlio Nick, ha bisogno di un lavoro serio. Chiede di poter essere assunto come guardiano notturno al museo di storia naturale di Brooklin e la sua proposta, anche se con difficoltà, viene accettata. I tre guardiani precedenti gli danno torcia, chiavi, istruzioni su cosa deve fare e lo avvisano che niente deve entrare e niente deve uscIre.
La prima notte non va a gonfie vele,Larry perché scoprirà che tutto prende vita. Sarà più volte attaccato da un T-Rex, soprannominato Rexi, successivamente dai Maya e da Attila; una buffa scimmietta di nome Dexter continuerà a prendergli le chiavi del museo ed infine incontrerà il generale romano Ottavio, il cowboy Jebbedia e
Teddy Rooswelt. Anche la seconda sera è pessima e rischierà di essere licenziato. Larry allora decide di portare al museo suo figlio per fargli vedere cosa accade. All'ora prevista del risveglio del museo però non succede niente e così i due scopriranno che la tavola che aziona l'incantesimo è scomparsa perché rubata dai tre guardiani precedenti, che in realtà, erano ladri. Tutti gli animali e persone del museo dovranno lavorare in gruppo per recuperarla.
Consiglio questo film perché ci sono momenti buffi che si alterano a momenti di suspense: sembra che Larry sia salvo ma in realtà arriva un nuovo pericolo a scombinare tutto. Inoltre, ci sono molti effetti speciali che rendono il film ancora più entusiasmante. (Diego)
UNA NOTTE AL MUSEO
Un tale cerca lavoro e ne trova uno come guardiano notturno in un museo. Il direttore lo porta in giro per il museo per spiegargli cosa si deve fare in caso che qualcosa non vada. Nella prima notte di lavoro, comincia il giro di controllo, ma si accorge che manca lo scheletro del dinosauro, il quale ha preso vita e lo rincorre per i corridoi. In un’altra stanza ci sono delle scimmie che rubano al guardiano le chiavi; nel museo ci sono anche quadri che durante la notte si animano, specialmente due uno di soldati romani e l’altro di cow-boy, che si fanno sempre la guerra, ma il guardiano riuscirà a far fare loro pace. Perché il museo di notte prende vita? È tutta colpa di una pietra magica, che si trova nella stanza degli antichi egizi. Ma una notte il museo non si anima più, poiché è stata rubata la pietra magica: i colpevoli sono alcune guardie del museo. Il guardiano, insieme con tutti gli “abitanti” del museo, riuscirà a riprenderla ma dovrà fare in fretta perché, quando arriva l’alba, se gli oggetti animati non saranno al proprio posto, diventeranno cenere. Alla fine, la pietra ritorna al proprio posto e di notte il museo riprende a vivere.
Il film è divertente e fantasioso e, quando si mette assieme un po’ di magia e qualche animale preistorico, il pubblico è attratto da questo genere di film, specialmente i più giovani. (Arianna)
UNA NOTTE AL MUSEO
Un disoccupato in cerca di lavoro, lo trova presso il museo di storia naturale della sua città. Per svolgerlo meglio chiede di essere aiutato dai tre guardiani che presto se ne andranno in pensione: lui, infatti, deve fare il guardiano notturno. Scopre però, quando ormai tutti se ne sono andati, che tutto nel museo di notte prende vita, grazie alla tavola di Akmenrah. I tre ex-guardiani si rivelano dei ladri, ma il protagonista, mettendo in accordo tutti gli “abitanti” del museo, riesce a sconfiggere i loro piani.
È un film molto divertente, leggero, consigliabile a tutti.
È ricco di suspense e di effetti speciali e rappresenta la classica lotta fra il bene e il male. È tratto da un libro, quindi ha anche una morale che si può sintetizzare in: “L’unione fa la forza”. (Aurora)
HO TROVATO UN MILIONE DI DOLLARI
Questo è il seguito di un film intitolato “Famiglia in fuga”.
Il protagonista è un ragazzo di 11 anni di nome Preston Waters, i genitori del quale lo ignorano e i suoi fratelli lo trattano male. Ma un giorno viene investita la sua bicicletta mentre lui ha fatto in tempo a scappare. L’investitore è un signore di nome Quigley, un criminale che si interessa di denaro sporco. Quigley dà un assegno a Preston, però, dalla fretta, si dimentica di scrivere l’importo che doveva per pagare la bici rotta. Così Preston, quando se ne accorge, decide di mettere una cifra a suo piacere, cioè un milione di dollari, pensando che con quella cifra poteva prendere tutto quello che voleva. Ma quando Quigley si accorge di questo, si mette a cercarlo, allora Preston capisce di essere nei guai, però alla fine, insieme ai suoi amici, riesce a fermare Quigley. Questo film mi è piaciuto molto perché è pieno di avventure e anche divertente. (Serena)
LE CRONACHE DI NARNIA
Il film parla di quattro fratelli inglesi, due maschi e due femmine, allontanati dalla città a causa della guerra. Vengono ospitati in un palazzo di campagna abitato da un nobile professore e dalla sua governante. Un giorno, giocando a nascondino, entrano in un armadio fatato dove per loro inizia un'avventura all'interno del regno di Narnia. Questo luogo è abitato da personaggi con fattezze animali ed è rimasto da cento anni nel freddo inverno a causa dell'incantesimo della strega Iadis. I ragazzi, riconosciuti come liberatori umani, vengono accolti in modo festoso e salutati dagli abitanti di quel regno. Riescono così a far avverare un'antica profezia, sconfiggendo la strega e i suoi seguaci in una guerra tra realtà e fantasia. Alla fine vengono incoronati re e regine di quel reame gelido, ritornato però alla vita normale. A Narnia si ricomincia così ogni anno a festeggiare il natale portando gioia e calore nei cuori degli abitanti. (Sara B.)
"THE FAST ANO THE FURIOUS: TOKYO DRIFT "
Questo film parla di macchine sportive. Il protagonista del film si chiama Sean Boswell, ma il nome dell'attore è
Lucas Black. Sean frequenta un liceo americano e qui il suo amico e rivale Kley vuole proporgli una sfida, ma a seguito di questo sua madre lo manda a studiare a Tokyo, in Giappone. Sean nella sua nuova scuola incontra un ragazzo che si chiama Dinky, che lo porta in un circolo di gare clandestine con macchine truccate. Qui fa la conoscenza di un mafioso che si chiama DK che significa "Drift king", il re del drift. Il "drift" é una manovra che permette di eseguire curve ad alta velocità senza mai frenare, usando solo il freno a mano per deviare. Così, per imparare la manovra, Sean si affida ad alcuni amici che si chiamano Han, il suo meccanico, e Mila, una sua compagna di classe, che in seguito diventerà la sua fidanzata. DK ha un conto in sospeso con Sean il quale ha cercato di portargli via la ragazza e gli propone una sfida la quale prevede che se a vincere sarà DK, Sean se ne dovrà andare da Tokyo, in caso contrario sarà DK ad andarsene. Dopo una lunga e pericolosa corsa sarà Sean il vincitore.
Questo film lo consiglio agli appassionati di macchine sportive e agli amanti dell'alta velocità. Tokyo è una città
veramente spettacolare e piena di pericoli, almeno in questo film. (Riccardo)
SPACE JAM
Spacejam è un film d'animazione con protagonisti i cartoon dei Looney Tunes e attori reali come Michael Jordan (campione dell'N.B.A.). Alcuni personaggi famosi come Simona Ventura e Giampiero Galeazzi hanno prestato le voci ad alcuni personaggi dei cartoon. Il film parla di Michael Jordan che, dopo aver abbandonato il basket per il baseball, è trasportato dai Looney Tunes nel loro fantastico mondo perché sono stati sfidati a una partita di basket, con in palio la loro libertà,da 5 alieni,che hanno rubato il talento ai migliori giocatori dell'N.B.A., e per questo i Looney Tunes hanno bisogno dell'aiuto di Michael, e poi... per sapere il resto guardate il film.
Questo è un film per tutta la famiglia, molto divertente perché unisce il mondo dei cartoni con attori in carne ed ossa. Per chi non vuole un film impegnativo tutto azione e combattimenti, o del genere "strappa-lacrime", questo è il film giusto, perché Bugs Bunny e tutti gli altri Looney Tunes sono una garanzia di divertimento e risate. (Manuel)
HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO
Dopo i primi tre successi di "Harry Potter : la pietra filosofale , la camera dei segreti, e il prigioniero di Azkaban", il famoso maghetto, dopo aver passato l'estate con gli unici zii babbani, ritorna a scuola dove lo aspetta una nuova avventura. Ad Hogwarts,ci sarà il "Torneo Tremaghi" a cui parteciperanno la scuola di Beaux-Baton, quella di Durmstrang e infine quella di Hogwarts. Però a questo torneo possono partecipare solo i ragazzi con più di 17 anni che vengono scelti da un calice magico dove ognuno aveva infilato il proprio nome. Anche Harry viene scelto, nonostante non avesse messo il biglietto nel calice, ma le regole vanno rispettate. Assieme a lui ci sarà Cedric Diggory della scuola di Hogwarts, Fleur Delacour per Beaux-Baton, e Victor Krum per Durmstrang. Ci sono tre prove: nella prima bisogna affrontare dei draghi e tutti e quattro la superano; nella seconda devono trovare in un'ora un tesoro nelle profonde acque del lago, ma Fleur si ritira. Nella terza ed ultima prova, bisogna trovare la coppa in un labirinto, ma quando Cedric e Harry la prendono assieme, si ritrovano in un cimitero, che Harry aveva già visto in un sogno. Lì appare Peter Minus con la testa di Voldemort e uccide Cedric , poi appare "tu-sai-chi-non-deve-essere-nominato", che vuole uccidere Harry, ma il ragazzo viene aiutato dalle anime di...
Una volta ritornato a scuola scopre che la coppa era stata stregata da una persona che si era travestita da Malocchio Moody.
Consiglio questo film ai miei coetanei perché fa entrare nell'avventura, è ricco di effetti speciali, di magia e di suspense. (Luca C.)
SPEED
Questo film e' molto movimentato e racconta che, in un grattacielo, nello scantinato, un criminale mina un ascensore perché vuole molti milioni di dollari per salvare coloro che l'ascensore trasporta; l'agente speciale Jack Traven e il collega Harry, esperto di esplosivi, intervengono e riescono a sventare il piano criminale. Irritato per l'insuccesso e per il premio conferito a Jack ed Harry, il malvivente mette una bomba su un autobus pubblico: il mezzo, superando le 50 miglia orarie, innesca un ordigno che esploderà, qualora l'autobus marciasse a velocità inferiore. Jack, avvertito dal folle, riesce a salire sull'automezzo che viene dirottato su un'autostrada in costruzione, dopo che è stato consentito all'autista, ferito da un terrorista presente a bordo per caso, e che ha pensato che Jack fosse salito per lui, di essere trasbordato. Alla guida si pone una donna, Annie, che ha avuto dei guai per eccesso di velocità ma ora deve mettere a frutto tutte le sue qualità di pilota, soprattutto per superare una paurosa interruzione stradale. Poi l'autobus inizia a percorrere la pista dell'aeroporto, mentre Jack, con un carrello, sotto il pianale dell'automezzo in corso, tenta invano di disinnescare l'ordigno. Frattanto le ricerche hanno individuato il criminale: è un ex artificiere della polizia, Howard Payne, che ha perso due dita sul lavoro e vuole per questo evidentemente un'indennità extra. Harry e la squadra vanno ad arrestarlo ma lui fa saltare in aria la casa. La polizia, scoperto che Howard ha collocato una telecamera a bordo, inserisce nel collegamento televisivo un breve loop dell'autobus, che intanto sta esaurendo il carburante, e rischia a trasbordare gli ostaggi in extremis, prima che l'automezzo urti contro un aereo, esplodendo. All'appuntamento-trappola per la consegna del denaro, Payne sequestra Annie e fugge col denaro sulla metropolitana. Ma i soldi sono marcati: Howard adirato, si scaglia contro Jack, salito sul tetto del convoglio, e tenta di ucciderlo facendolo cadere, ma nella colluttazione precipita. Privo di conduttore perché ucciso da Payne, il convoglio fuori esce dal cantiere e si arresta fuori la strada tra la curiosità dei passanti, che assistono stupiti alle effusioni sentimentali di Annie e Jack. (Luca L.)
TWO FAST TWO FURIOUS
“2 Fast 2 Furious” è il seguito del successo di "THE FAST AND THE FURIOUS". Brian O'Conner riprende il suo lavoro di poliziotto,dopo aver combinato molti guai, nel film precedente, che ha lasciato con il fiato sospeso tutti gli appassionati di corse clandestine e di macchine modificate. Alla fine dell'altro film Brian lascia scappare via dai poliziotti il suo amico Dom, poi rivelatosi un criminale assassino che ha quasi ucciso suo padre a colpi di chiave inglese in faccia. In questo film Brian O'Conner ritorna a Miami con il suo vecchio amico Roman Pearce, ragazzo di colore. I due amici, cresciuti insieme fin dall'infanzia, si rincontrano per lavorare segretamente per la polizia di Miami. Brian, durante la missione rimarrà incantato dalla bellissima agente Monica Fuentes e quindi l'aiuterà a trovare con le mani nel sacco il grande trafficante di Miami. I due amici correranno di nuovo,questa volta non per i soldi, ma per la loro stessa Vita.
Consiglio di vedere questo film perché è molto bello e divertente. Per chi ama i film d'azione ed avventura, rimarrete con il fiato sospeso e l'adrenalina vi salirà al massimo. Ha molti effetti speciali ed alcune scene sono comiche. (Sara D.)
LE CRONACHE DI NARNIA
Questo film è adatto a tutte le età. È un film fantastico, con tanto di mostri, ed è un film che fa sognare.
Tre ragazzi vengono mandati dai parenti perché i genitori si trovano in guerra. Questi ragazzi, giocando a nascondino, entrano in una stanza vuota, con solo un armadio, e ci entrano. Dentro questo armadio si trovano nel mondo di Narnia: lì il tempo passerà molto velocemente e senza volerlo i ragazzi sono costretti a combattere contro il male.
Il personaggio che rappresenta il male è la regina dei ghiacci. Il suo piano è “congelare” tutta Narnia. Alla fine i ragazzi riescono a vincerla, si vedono già adulti ed escono dall’armadio. Usciti dall’armadio, si ritrovano ad essere ancora bambini, ma arriva il maggiordomo che li fa uscire subito. In realtà non erano passati anni ma ore.
Secondo me è un bellissimo film perché narra di una battaglia tra il bene ed il male. (Nicole)
BLACK BEAUTY
Una fantastica amicizia nasce tra il nipote di uno stalliere, che lavora in una famiglia molto ricca, ed un cavallo purosangue nero. Questo cavallo, dopo essere stato comprato dalla famiglia, rischia di morire perché, trasportando il padrone in città, viene sorpreso da un fortissimo temporale, che lo fa cadere, e viene curato molto bene da Joe, il nipote dello stalliere. Durante la vita del cavallo, il suo destino si intreccia con quello di uomini, sia buoni che cattivi.
Questo film è stato tratto dal romanzo di Anna Sewell e, dalla sua pubblicazione, nel 1877, è una delle storie di animali più amate in quel periodo.
Questo film è molto bello perché racconta i sentimenti del cavallo e fa capire come si sente mentre continua a cambiare padrone: sempre con la speranza di rincontrare il giovane stalliere Joe. (Cheren)
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
Questo film parla di un ragazzino molto povero che ha un “sogno”: entrare nella fabbrica di cioccolato, chiusa da tanti anni perché coloro che ci lavoravano erano degli imbroglioni venuti per rubare le ricette al signor Wonka, proprietario della fabbrica. Quest’ultimo mette in cinque tavolette ci cioccolato dei biglietti d’oro e quelli che li troveranno andranno a visitare per un giorno la fabbrica di cioccolato. Questi bambini sono: Augusto, Vemca, Mister TV, Violetta e il protagonista, ma nella fabbrica si perdono e ne rimane solo uno: il protagonista che vincerà...Scopritelo guardando il film!
La storia è avvincente, emozionante e ha una morale assai bella. Il film, inoltre, è ben girato e strutturato. Andate a vederlo! (Matteo)
IL SIGNORE DEGLI ANELLI - LA COMPAGNIA DELL’ANELLO
Il primo episodio tratto dalla saga di Tolkien racconta gli inizi della tremenda avventura che Frodo ed i suoi compagni dovranno affrontare. Questo film, tratto dall’omonimo libro, parla di Frodo, un hobbit della Contea, che trova un anello magico, forgiato da Sauron, il signore oscuro, che, essendo pericolosissimo, deve essere distrutto. Parte con i suoi migliori amici, Merry, Pipino e Sam, e con il mago Gandalf per le terre di Mordor, l’unico posto dove si può distruggere l’anello. Ma, durante il viaggio, si fermano nella terra degli elfi, dove si forma la Compagni dell’Anello. Si aggiungono infatti un elfo, un nano e due uomini, di cui uno morirà poco dopo. Dovranno affrontare fredde montagne e caverne tenebrose per uscirne vivi. Questo episodio è forse meno emozionante degli altri due che lo seguono, ma è comunque un film molto interessante e vale la pena di vederlo. Se dovessi dargli un voto, sarebbe otto e mezzo - nove. (Nicola)
TOMB RAIDER - LARA CROFT
Angelina Jolie, nei panni di Lara Croft, è una fotografa con una passione sfrenata per l’archeologia, il mestiere di suo padre; egli, prima di morire, le ha lasciato un misterioso strumento. Lara non sa come servirsene e lo ripone nel sottoscala che, dopo un po’ di giorni, decide di murare. Una notte non riesce a prender sonno per uno strano ticchettio che lei scambia per rumori provocati da ladri; si alza e, armata di un coltello, ispeziona tutta la casa, non trova nessuno anche se continua a sentire lo strano rumore. Si fa guidare dal suo udito e si avvicina al muro del sottoscala: il rumore viene proprio da lì. Sfonda il muro e scopre che proviene da un orologio a cucù e vicino c’è lo strano aggeggio lasciatole dal padre. Non sapendo come comportarsi, va da un suo amico esperto. Lui le dice che l’aggeggio è diviso in due metà e la seconda parte è dall’altra parte del mondo; una volta ricomposto lo strumento dovrà essere inserito nell’orologio che sta misurando il tempo che manca all’allineamento di tutti i pianeti dell’universo.
Se lo strumento non dovesse essere inserito prima che l’orologio arrivi all’ora zero, si verificherebbe un’enorme esplosione che riporterebbe il mondo all’età della pietra. Lara andrà così alla ricerca del pezzo mancante ma sulla sua strada incontrerà una strana setta segreta che vuole impadronirsi dell’orologio e del suo meccanismo per poter ricattare i grandi della terra, minacciando di distruggere il pianeta. Lara dovrà usare forza e astuzia per poter battere la setta e far trionfare il bene sul male.
Il film è stato girato a Londra, in Islanda e Cambogia; è molto fantasioso e con tantissimi effetti speciali. (Stefano)